Leggi tutto

Una cooperativa di olivicoltori uniti per migliorare il proprio lavoro

Aiutiamo i produttori olivicoli a perfezionare la qualità dei loro prodotti
Leggi tutto

C.P.O. Salerno

Nel rispetto dello scopo mutualistico e conformemente alla propria natura di organizzazione di produttori olivicoli, la cooperativa ha come oggetto la commercializzazione della produzione dei produttori aderenti, incluse tutte le attività intese ad assicurare la programmazione della produzione dei soci, concentrare l’offerta e commercializzare direttamente la produzione dei soci; partecipare alla gestione delle crisi di mercato; ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione; promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell’ambiente e del benessere degli animali; fornire ai soci assistenza per l esercizio di una razionale ed economica attività nel settore delle produzioni olivicole.

Notizie dal Blog

Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di Salerno

febbraio 6th, 2017|Commenti disabilitati su Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di Salerno

Al via il Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di [...]

Le piccole-medie imprese sono esentati dalla dichiarazione nutrizionale in etichetta…piccola novità

novembre 28th, 2016|Commenti disabilitati su Le piccole-medie imprese sono esentati dalla dichiarazione nutrizionale in etichetta…piccola novità

Una nuova circolare del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero della salute chiarisce in quali casi, ai sensi del punto 19 dell’allegato V del regolamento Ue 1169/11, il produttore possa essere esentato dalla dichiarazione nutrizionale. Apparentemente quasi tutte le imprese artigiane rientrano nei paletti imposti ma così semplice non è […]

Il Piano olivicolo nazionale muove i primi passi

settembre 7th, 2016|Commenti disabilitati su Il Piano olivicolo nazionale muove i primi passi

Dopo mesi di attesa, con un decreto pubblicato il 26 agosto scorso sulla Gazzetta Ufficiale (clicca sul link per scaricare il decreto 😀 ), finalmente ha preso il via la fase applicativa del Piano olivicolo nazionale, lanciato con la legge 91/2015. Il Piano olivicolo, che ha una dotazione di 32 milioni di euro, cui potrebbero aggiungersi fondi regionali e dai Psr, non finanzia operazioni di investimento materiale eseguite dalle singole imprese, come, ad esempio, i progetti di nuovi impianti o di razionalizzazione di quelli esistenti. Per tali operazioni, probabilmente, ci sarà da attendere le decisioni che saranno assunte dalle singole Regioni. […]

Il Presidente

La priorità del Consorzio è garantire dei servizi adeguati che permettano alle aziende agricole di creare reddito, occupazione ed economia.
Carmine Pecoraro, CPO Salerno