­

About CPO Salerno

This author has not yet filled in any details.
So far CPO Salerno has created 111 blog entries.

CONSORZIO PROVINCIALE OLIVICOLTORI SALERNO: NUOVO PRESIDENTE E NUOVO CDA

Sabato 20 febbraio, nuovo presidente e un nuovo consiglio di amministrazione per il Consorzio Provinciale Olivicoltori, con sede a Salerno ed oltre 4 mila associati: Carmine Pecoraro è il nuovo Presidente del Consorzio Provinciale Olivicoltori. […]

By |febbraio 22nd, 2016|Senza categoria|Commenti disabilitati su CONSORZIO PROVINCIALE OLIVICOLTORI SALERNO: NUOVO PRESIDENTE E NUOVO CDA

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE PARZIALI E GENERALE ORDINARIA DEI SOCI

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE PARZIALI E GENERALE ORDINARIA DEI SOCI ***** […]

By |gennaio 29th, 2016|Notizie|Commenti disabilitati su AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE PARZIALI E GENERALE ORDINARIA DEI SOCI

NOVITA': Credito d’imposta per le aziende agricole

E’ stato approvato alla Camera dei deputati l’emendamento presentato dal Governo che prevede misure a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno, comprese nuove azioni per l’agricoltura. Il subemendamento, in particolare, estende il credito d’imposta anche al settore agricolo per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. […]

By |gennaio 7th, 2016|Senza categoria|Commenti disabilitati su NOVITA': Credito d’imposta per le aziende agricole

Etichettare correttamente la propria bottiglia di olio extra vergine d’oliva: ecco le regole essenziali

Prima di cominciare la trattazione vorrei precisare che quando si tratta di adempimenti in tema di norme sull’etichettatura (e non solo) io suggerisco di seguire un principio prudenziale che in caso di dubbio porti a privilegiare l’interpretazione più restrittiva. La ragione di questo modo di procedere è quella di evitare, nei limiti del possibile, qualsivoglia contestazione che possa nascere da differenti modi di interpretare le norme. […]

By |gennaio 7th, 2016|Notizie|Commenti disabilitati su Etichettare correttamente la propria bottiglia di olio extra vergine d’oliva: ecco le regole essenziali

I programmi regionali del Psr 2014-2020 finalmente approvati…. scarsa efficienza delle regioni; una riflessione è doverosa.

Pochi giorni fa la Commissione Europea ha finalmente approvato diversi Psr presentati dalle regioni italiane e venerdì 20 novembre è stato autorizzato anche il programma nazionale dello sviluppo rurale dell’Italia. Tra i piani pluriennali di recente approvazione ci sono quelli di Abruzzo, Valle d’Aosta, Piemonte, Lazio, Campania, Calabria e Basilicata. […]

By |dicembre 10th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su I programmi regionali del Psr 2014-2020 finalmente approvati…. scarsa efficienza delle regioni; una riflessione è doverosa.

Le future pensioni agricole saranno davvero molto magre!!

Con l'entrata  del sistema contributivo, dall'1 gennaio 2016, i futuri pensionati agricoli si ritroveranno con assegni "da fame" che toccheranno appena i 294 euro mensili. A lanciare l'allarme è stata la Confederazione Italiana Agricoltori nel IV Report Sociale del patronato Inac-Cia. Una situazione di vera e propria emergenza, denuncia l’organizzazione proseffionale; secondo Antonio Barile, presidente di Inac, <<le riforme pensionistiche succedutesi negli ultimi venti anni hanno peggiorato sensibilmente la previdenza dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. I soggetti di prima e seconda fascia contributiva, vale a dire 3 agricoltori su 4, non potranno più ottenere l’integrazione al minimo e ciò significherà in futuro vivere con meno di 10 euro al giorno, cosa che non accadeva dal 1957 quando fu istituita la pensione dei coltivatori diretti.>>

By |dicembre 10th, 2015|Senza categoria|Commenti disabilitati su Le future pensioni agricole saranno davvero molto magre!!

Firmato l’accordo di filiera per valorizzare l’olio d’oliva italiano

Il premio di prezzo, per l’olio extra vergine d’oliva di alta qualità, sarà di 40 centesimi al chilo in più rispetto alla quotazione di mercato. Stabilito il principio di corresponsabilità della distribuzione sulla conformità dei prodotti commercializzati. A Roma un’intesa storica per rilanciare l’intera filiera. Le associazioni firmatarie – Aipo, Assitol, Assofrantoi, Cno, Federolio, Unapol, Unaprol e Unasco – puntano ora all’attuazione del Piano olivicolo. […]

By |novembre 16th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Firmato l’accordo di filiera per valorizzare l’olio d’oliva italiano

L’indice di maturazione delle olive, come interpretarlo correttamente?

La formula dell’indice di maturazione delle olive va correttamente interpretato in ragione di cultivar, territorio ed annata agraria. Vi riponiamo delle giuste osservazioni di un lettore di Teatro Naturale, rivista online del settore, del sig. Edoardo Vignati di Varese che leggendo un articolo su quando raccogliere le olive si faceva menzione all’utlizzio del sistema di calcolo dell’idice di maturazione partendo da campione di cento olive raccolte nell’oliveto, nel modo più rappresentativo possibile, tenendo conto delle diversità varietali. […]

By |novembre 2nd, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su L’indice di maturazione delle olive, come interpretarlo correttamente?

Porte aperte all’olio tunisino

La Commissione Europea ha proposto di aumentare l'accesso dell'olio d'oliva tunisino nell'UE, come misura temporanea per aiutare l'economia di Tunisi a riprendersi dai colpi inferti dal terrorismo al settore turistico. Il provvedimento autorizza, fino alla fine del 2017, l'incremento di 35.000 tonnellate del contingente di esportazioni a dazio zero per l'olio d'oliva fissato in 56.700 tonnellate dagli accordi già in vigore. La Commissione ha intenzione di aprire la quota supplementare, che si attiverà solo una volta esaurito il contingente già accordato, dall'1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017. Ha quindi bisogno di un via libera piuttosto celere da Consiglio e Parlamento, che dovranno esaminare la proposta nelle prossime settimane. L'iniziativa precede l'avvio di negoziati commerciali tra UE e Tunisia, previsto per ottobre, che dovrebbe portare a ulteriori liberalizzazioni nel settore agricolo. Le reazioni, soprattutto da parte italiana, non si sono fatte attendere: «La proposta della Commissione europea, seppur lodevole nell'intento di solidarietà, così come presentata potrebbe rappresentare un grave danno per l'olivicoltura italiana e del sud Europa» ha detto l’eurodeputato Giovanni La Via. «Aspettiamo la proposta in Parlamento – ha proseguito La Via – e posso sin da ora confermare che ci batteremo per la sua modifica, cercando la maggioranza parlamentare necessaria per tutelare i nostri imprenditori e i nostri consumatori. Chiederemo la riduzione della quota e, inoltre, l'inserimento di clausole di reciprocità, per far si, quanto meno, che i produttori tunisini rispettino le nostre regole tese ad assicurare gli standard di qualità e di produzione europei».

By |settembre 30th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Porte aperte all’olio tunisino

Avviso cambio sede operativa del Consorzio Provinciale Olivicoltori

Si avvisano tutti i produttori e le aziende agricole che il Consorzio Provinciale Olivicoltori si sposterà da giovedì 1 ottobre 2015 in Via Paolo Grisignano n. 4 a Salerno, sempre in zona Torrione. Buon giornata a tutti  

By |settembre 29th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Avviso cambio sede operativa del Consorzio Provinciale Olivicoltori