­

About CPO Salerno

This author has not yet filled in any details.
So far CPO Salerno has created 111 blog entries.

Agea fissate le regole per i piccoli agricoltori

Il 2 luglio Agea ha pubblicato la circolare n. 306 con la quale detta le procedure che devono essere seguite per attuare in Italia il “regime dei piccoli agricoltori”. Grazie a questo sistema i pagamenti diretti del Primo pilastro sono erogati in modo semplificato rispetto a quanto non avvenga nel modo ordinario. Nella sostanza il regime dei piccoli agricoltori, come dice la parola stessa, conviene in particolare alle aziende agricole di minore dimensione fi sica e a quelle con pagamenti diretti di importo annuale complessivo ridotto (indicativamente sotto la soglia di 1.250 euro). […]

By |luglio 17th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Agea fissate le regole per i piccoli agricoltori

Domanda Unica 2015…. nuova PAC: cronaca di un caos.

“Il 2015 sarà ricordato come l’anno in cui gli agricoltori italiani hanno rischiato di perdere un pezzo importante dei loro aiuti pac. A causa dei ritardi nella emanazione delle circolari attuative da parte di Agea Coordinamento i Caa e gli Organismi pagatori regionali (Opr) si sono trovati a operare in mancanza di un quadro normativo definito e quindi nell’impossibilità di presentare le domande. Basta osservare le date con cui Agea Coordinamento ha reso disponibili le regole per applicare la pac per capire l’affanno con cui l’Italia ha affrontato le scadenze fissate da Bruxelles: l’ultima circolare, riferita alle domande semplificate porta data 9 giugno. Ricordiamo che il termine per la presentazione delle richieste di aiuto era stato stabilito dall’Ue, in seconda battuta, per il 15 giugno (13 e 14 erano sabato e domenica)! […]

By |giugno 17th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Domanda Unica 2015…. nuova PAC: cronaca di un caos.

Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Chiusura straordinaria del vecchio entro il 1 luglio 2015

Dal 1 luglio entrerà in funzione il Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Andrà così in pensione il registro provvisorio per gli olivicoltori. Anche i frantoi e i commercianti dovranno utilizzare il nuovo strumento. Prima però occorre effettuare la chiusura straordinaria del vecchio registro. Per facilitare il passaggio dal vecchio al nuovo registro telematico è stata predisposta una apposita procedura che consente di trasferire in automatico tutte le anagrafiche (stabilimenti attivi, recipienti di stoccaggio con la giacenze alla data di chiusura, anagrafe dei fornitori) dal registro tenuto con le precedenti modalità al nuovo registro. […]

By |giugno 14th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Chiusura straordinaria del vecchio entro il 1 luglio 2015

E’ tempo di concimazione fogliare dell’olivo azoto e boro con moderazione in pre-fioritura

Per un incremento produttivo dell’olivo si può pensare di intervenire dalla fioritura e fino all’indurimento del nocciolo. Azoto e boro sono gli elementi che possono influenzare maggiormente la produttività. Diversi gli obiettivi del trattamento a seconda del periodo considerato. E’ tempo di fioritura per gli olivi. Le mignole, a seconda dei vari territori, sono più o meno abbozzate e quindi, anche in ragione della pessima campagna olearia trascorsa c’è chi pensa di recuperare con trattamenti fogliari che possano incrementare l’allegagione e diminuire la cascola. […]

By |maggio 11th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su E’ tempo di concimazione fogliare dell’olivo azoto e boro con moderazione in pre-fioritura

Xylella fastidiosa una grave minaccia per l’olivicoltura italiana – dossier de L’Informatore Agrario

Un articolo ben fatto, quello de L’Informatore Agrario che fa il punto sull’epidemia della Xylella fastidiosa che ha colpito gli ulivi della provincia di Lecce in futuro potrà essere considerata alla pari delle malattie delle piante che hanno contrassegnato la storia dell’uomo. Il complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRo), a cui è strettamente collegato il batterio Xylella fastidiosa, sta mettendo in ginocchio l’olivicoltura salentina, con ripercussioni negative sull’intero comparto agricolo italiano; inoltre rappresenta una delle più gravi minacce dell’agricoltura mediterranea. Questa emergenza sarà ricordata come l’evento che sta modificando l’assetto socioeconomico e l’aspetto paesaggistico del tacco d’Italia. […]

By |aprile 27th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Xylella fastidiosa una grave minaccia per l’olivicoltura italiana – dossier de L’Informatore Agrario

La causa del disseccamento rapido degli olivi in Puglia è davvero solo la Xylella fastidiosa? La risposta….

Il rapporto dell’Efsa, l’Agenzia Europea Sicurezza Alimentare, sulla Xylella fastidiosa, di bene 13 pagine, in cui si tiene conto di recente bibliografica scientifica e dei video pubblicati in rete. Il responso è chiaro: “non esiste al momento alcuna evidenza scientifica che comprovi l’indicazione che alcuni funghi, piuttosto che il batterio Xylella fastidiosa, siano la causa primaria della sindrome del disseccamento rapido degli ulivi osservata in Puglia” E’ un articolato rapporto quello dell’Efsa in risposta ai quesiti della Commissione europea. In un primo quesito la Commissione ha chiesto se potrebbero essere alcuni finghi patogeni come Pleurostomophora richardsiae, Phaeoacremonium aleophilum e Neofusicoccum parvum, al pari di Xylella fastidiosa, a causare la sindrome del disseccamento rapido dell’olivo. […]

By |aprile 20th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su La causa del disseccamento rapido degli olivi in Puglia è davvero solo la Xylella fastidiosa? La risposta….

Il Consorzio Nazioanle Olivicoltori al TUTTOFOOD 2015, dal 3 al 6 maggio

Il Consorzio Nazioanle Olivicoltori, in sigla CNO, sarà presente al grande appuntamento di EXPO 2015 – MILANO con un proprio stand alla manifestazione TUTTOFOOD 2015, in programma dal 3 al 6 Maggio presso il Padiglione n. 1 – Stand G16-G18-H15-H17; un evento a cui non poteva mancare per promuovere le produzioni italiane di qualità, gli oli extravergini della nostra penisola, dalla Sicilia a Lago di Grada. TUTTOFOOD, la Fiera dell’Alimentare per Eccellenza, organizzata da Fiera Milano, unica in Italia dedicata al business agroalimentare aperta soltanto agli operatori del settore ed unica manifestazione di settore, nel panorama fieristico italiano, con un respiro realmente internazionale. […]

By |aprile 9th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Il Consorzio Nazioanle Olivicoltori al TUTTOFOOD 2015, dal 3 al 6 maggio

Ismea: in Italia record dell’import di olio di oliva nel 2014

Con un produzione quasi dimezzata, prezzi al frantoio eccezionalmente elevati e un livello di importazioni come non si vedeva da 20 anni, l’olio di oliva italiano archivia un 2014 contrassegnato da andamenti inusuali per quasi tutte le variabili. Il dato sulle importazioni, così come emerge da un’elaborazione Ismea sui dati Istat relativi a tutto il 2014, indica che da gennaio a dicembre sono giunte dall’estero ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa, mai così tante negli ultimi 20 anni, con una spesa che ha superato il miliardo e mezzo di euro. La crescita degli esborsi (+23,3%) – spiega l’Istituto – è stata più contenuta rispetto all’incremento dei volumi importati (+38%) a causa della flessione media dei listini degli oli provenienti dalla Spagna, vero grande bacino di approvvigionamento estero dell’industria italiana. […]

By |aprile 9th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Ismea: in Italia record dell’import di olio di oliva nel 2014

Auguri di Buona Pasqua a voi cari olivicoltori

[…]

By |aprile 3rd, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Auguri di Buona Pasqua a voi cari olivicoltori

La bruciare residui vegetali è pratica agricola consentita…sentenza la Corte Costituzionale

Due recenti sentenze della Corte Costituzionale, la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo, hanno definitivamente chiarito che l’abbruciamento in loco dei residui vegetali va considerato ordinaria pratica applicata in agricoltura e nella selvicoltura ed è nel potere della Regione legiferare in merito. Il problema interpretativo si era posto, inizialmente, a causa della diffusione sul territorio di interpretazioni contraddittorie e, talvolta, di indicazioni contrastanti da parte delle pubbliche amministrazioni e degli organi di controllo sulla questione relativa all’applicabilità della normativa in materia di rifiuti al particolare caso della combustione controllata sul luogo di produzione degli scarti di potatura derivanti dalle attività agricole. “La Corte Costituzionale ha sancito che l’attività di combustione controllata di residui vegetali e colturali in pieno campo derivanti da attività agricole non rientra nell’ambito della gestione dei rifiuti e non configura un reato – ha commentato Daniela Nugnes, assessore all’Agricoltura della Regione Campania – Si tratta di una sentenza di estrema importanza per il comparto agricolo della nostra Regione”. […]

By |aprile 3rd, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su La bruciare residui vegetali è pratica agricola consentita…sentenza la Corte Costituzionale