­

Etichettare correttamente la propria bottiglia di olio extra vergine d’oliva: ecco le regole essenziali

Prima di cominciare la trattazione vorrei precisare che quando si tratta di adempimenti in tema di norme sull’etichettatura (e non solo) io suggerisco di seguire un principio prudenziale che in caso di dubbio porti a privilegiare l’interpretazione più restrittiva. La ragione di questo modo di procedere è quella di evitare, nei limiti del possibile, qualsivoglia contestazione che possa nascere da differenti modi di interpretare le norme. […]

By |gennaio 7th, 2016|Notizie|Commenti disabilitati su Etichettare correttamente la propria bottiglia di olio extra vergine d’oliva: ecco le regole essenziali

I programmi regionali del Psr 2014-2020 finalmente approvati…. scarsa efficienza delle regioni; una riflessione è doverosa.

Pochi giorni fa la Commissione Europea ha finalmente approvato diversi Psr presentati dalle regioni italiane e venerdì 20 novembre è stato autorizzato anche il programma nazionale dello sviluppo rurale dell’Italia. Tra i piani pluriennali di recente approvazione ci sono quelli di Abruzzo, Valle d’Aosta, Piemonte, Lazio, Campania, Calabria e Basilicata. […]

By |dicembre 10th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su I programmi regionali del Psr 2014-2020 finalmente approvati…. scarsa efficienza delle regioni; una riflessione è doverosa.

Firmato l’accordo di filiera per valorizzare l’olio d’oliva italiano

Il premio di prezzo, per l’olio extra vergine d’oliva di alta qualità, sarà di 40 centesimi al chilo in più rispetto alla quotazione di mercato. Stabilito il principio di corresponsabilità della distribuzione sulla conformità dei prodotti commercializzati. A Roma un’intesa storica per rilanciare l’intera filiera. Le associazioni firmatarie – Aipo, Assitol, Assofrantoi, Cno, Federolio, Unapol, Unaprol e Unasco – puntano ora all’attuazione del Piano olivicolo. […]

By |novembre 16th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Firmato l’accordo di filiera per valorizzare l’olio d’oliva italiano

L’indice di maturazione delle olive, come interpretarlo correttamente?

La formula dell’indice di maturazione delle olive va correttamente interpretato in ragione di cultivar, territorio ed annata agraria. Vi riponiamo delle giuste osservazioni di un lettore di Teatro Naturale, rivista online del settore, del sig. Edoardo Vignati di Varese che leggendo un articolo su quando raccogliere le olive si faceva menzione all’utlizzio del sistema di calcolo dell’idice di maturazione partendo da campione di cento olive raccolte nell’oliveto, nel modo più rappresentativo possibile, tenendo conto delle diversità varietali. […]

By |novembre 2nd, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su L’indice di maturazione delle olive, come interpretarlo correttamente?

Porte aperte all’olio tunisino

La Commissione Europea ha proposto di aumentare l'accesso dell'olio d'oliva tunisino nell'UE, come misura temporanea per aiutare l'economia di Tunisi a riprendersi dai colpi inferti dal terrorismo al settore turistico. Il provvedimento autorizza, fino alla fine del 2017, l'incremento di 35.000 tonnellate del contingente di esportazioni a dazio zero per l'olio d'oliva fissato in 56.700 tonnellate dagli accordi già in vigore. La Commissione ha intenzione di aprire la quota supplementare, che si attiverà solo una volta esaurito il contingente già accordato, dall'1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017. Ha quindi bisogno di un via libera piuttosto celere da Consiglio e Parlamento, che dovranno esaminare la proposta nelle prossime settimane. L'iniziativa precede l'avvio di negoziati commerciali tra UE e Tunisia, previsto per ottobre, che dovrebbe portare a ulteriori liberalizzazioni nel settore agricolo. Le reazioni, soprattutto da parte italiana, non si sono fatte attendere: «La proposta della Commissione europea, seppur lodevole nell'intento di solidarietà, così come presentata potrebbe rappresentare un grave danno per l'olivicoltura italiana e del sud Europa» ha detto l’eurodeputato Giovanni La Via. «Aspettiamo la proposta in Parlamento – ha proseguito La Via – e posso sin da ora confermare che ci batteremo per la sua modifica, cercando la maggioranza parlamentare necessaria per tutelare i nostri imprenditori e i nostri consumatori. Chiederemo la riduzione della quota e, inoltre, l'inserimento di clausole di reciprocità, per far si, quanto meno, che i produttori tunisini rispettino le nostre regole tese ad assicurare gli standard di qualità e di produzione europei».

By |settembre 30th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Porte aperte all’olio tunisino

Avviso cambio sede operativa del Consorzio Provinciale Olivicoltori

Si avvisano tutti i produttori e le aziende agricole che il Consorzio Provinciale Olivicoltori si sposterà da giovedì 1 ottobre 2015 in Via Paolo Grisignano n. 4 a Salerno, sempre in zona Torrione. Buon giornata a tutti  

By |settembre 29th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Avviso cambio sede operativa del Consorzio Provinciale Olivicoltori

Agea fissate le regole per i piccoli agricoltori

Il 2 luglio Agea ha pubblicato la circolare n. 306 con la quale detta le procedure che devono essere seguite per attuare in Italia il “regime dei piccoli agricoltori”. Grazie a questo sistema i pagamenti diretti del Primo pilastro sono erogati in modo semplificato rispetto a quanto non avvenga nel modo ordinario. Nella sostanza il regime dei piccoli agricoltori, come dice la parola stessa, conviene in particolare alle aziende agricole di minore dimensione fi sica e a quelle con pagamenti diretti di importo annuale complessivo ridotto (indicativamente sotto la soglia di 1.250 euro). […]

By |luglio 17th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Agea fissate le regole per i piccoli agricoltori

Domanda Unica 2015…. nuova PAC: cronaca di un caos.

“Il 2015 sarà ricordato come l’anno in cui gli agricoltori italiani hanno rischiato di perdere un pezzo importante dei loro aiuti pac. A causa dei ritardi nella emanazione delle circolari attuative da parte di Agea Coordinamento i Caa e gli Organismi pagatori regionali (Opr) si sono trovati a operare in mancanza di un quadro normativo definito e quindi nell’impossibilità di presentare le domande. Basta osservare le date con cui Agea Coordinamento ha reso disponibili le regole per applicare la pac per capire l’affanno con cui l’Italia ha affrontato le scadenze fissate da Bruxelles: l’ultima circolare, riferita alle domande semplificate porta data 9 giugno. Ricordiamo che il termine per la presentazione delle richieste di aiuto era stato stabilito dall’Ue, in seconda battuta, per il 15 giugno (13 e 14 erano sabato e domenica)! […]

By |giugno 17th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Domanda Unica 2015…. nuova PAC: cronaca di un caos.

Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Chiusura straordinaria del vecchio entro il 1 luglio 2015

Dal 1 luglio entrerà in funzione il Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Andrà così in pensione il registro provvisorio per gli olivicoltori. Anche i frantoi e i commercianti dovranno utilizzare il nuovo strumento. Prima però occorre effettuare la chiusura straordinaria del vecchio registro. Per facilitare il passaggio dal vecchio al nuovo registro telematico è stata predisposta una apposita procedura che consente di trasferire in automatico tutte le anagrafiche (stabilimenti attivi, recipienti di stoccaggio con la giacenze alla data di chiusura, anagrafe dei fornitori) dal registro tenuto con le precedenti modalità al nuovo registro. […]

By |giugno 14th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su Nuovo Registro Telematico per l’olio d’oliva. Chiusura straordinaria del vecchio entro il 1 luglio 2015

E’ tempo di concimazione fogliare dell’olivo azoto e boro con moderazione in pre-fioritura

Per un incremento produttivo dell’olivo si può pensare di intervenire dalla fioritura e fino all’indurimento del nocciolo. Azoto e boro sono gli elementi che possono influenzare maggiormente la produttività. Diversi gli obiettivi del trattamento a seconda del periodo considerato. E’ tempo di fioritura per gli olivi. Le mignole, a seconda dei vari territori, sono più o meno abbozzate e quindi, anche in ragione della pessima campagna olearia trascorsa c’è chi pensa di recuperare con trattamenti fogliari che possano incrementare l’allegagione e diminuire la cascola. […]

By |maggio 11th, 2015|Notizie|Commenti disabilitati su E’ tempo di concimazione fogliare dell’olivo azoto e boro con moderazione in pre-fioritura