­

IMU dei terreni agricoli – tutto quello che c’è da sapere al momento

Terreni agricoli ai fini IMU, Esenzione, Calcolo In generale i terreni/terreni agricoli sono soggetti a IMU ad aliquota ordinaria deliberata dal Comune con aliquota variabile dal 4,6 per mille al 10,6 per mille. Sappiamo di comuni che hanno deliberato aliquota al 2 per mille ma non è quanto previsto dalla norma. Per chi volesse approfondire alcuni aspetti relativi ai terreni cosidetti “incolti” (terreni non utilizzati in attività agricola) può essere utile per brevità, oltre alla norma e quanto altro disponibile su altre fonti, questo documento dell’IFEL: Nota IFEL terreni incolti. N. B. per i terreni nei comuni interessati dalla recente riclassificazione, nel Calcolo IMU l’importo è portato tutto a saldo, come richiesto dal Decreto Ministeriale. Eventuali versamenti precedenti (caso di comuni in precedenza “parzialmente delimitati”) devono essere gestiti utilizzando il campo “versato”. […]

By |dicembre 10th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su IMU dei terreni agricoli – tutto quello che c’è da sapere al momento

Ancora meno gasolio defiscalizzato nel 2015 per gli agricoltori

La legge di stabilità del governo Renzi conferma un ulteriore taglio, un decurtamento del 23% del quantitativo di gasolio agricolo defiscalizzato destinato agli agricoltori per l’anno 2015. Questo nuovo taglio del contingente di carburante agevolato porta a quasi il 50% la riduzione dal 2013 a oggi: - 10% nel 2013 e -15% nel 2014. Questo significa che, per ogni litro di gasolio complessivamente assegnabile, quasi un quarto del carburante dovrà essere acquistato presso la rete di distribuzione stradale, con un maggior costo di oltre 11 centesimi di euro per la sola accisa.  

By |dicembre 3rd, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Ancora meno gasolio defiscalizzato nel 2015 per gli agricoltori

Nuove norme per l’etichettatura degli alimenti, dal 13 dicembre 2014 entra in vigore il Reg. UE 1169/2011

Nuove norme per l'etichettatura degli alimenti, dal 13 dicembre 2014 entra infatti in vigore il regolamento europeo 1169/2011 che ridefinisce la normativa relativa all'etichettatura dei prodotti alimentari. Il regolamento  si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare; a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle collettività, e a quelli destinati alla fornitura delle collettività. Le principali novità riguardano "Responsabilità; Elenco delle indicazioni obbligatorie; Presentazione delle indicazioni obbligatorie; Vendita a distanza; Lingua; Etichettatura di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze; Termine di scadenza e conservazione; Indicazione di origine; Dichiarazione nutrizionale; Informazioni volontarie". Disposizioni transitorie: “Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre che non soddisfano i requisiti del presente regolamento possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte”. Si parlerà anche dei menù anti allergie nei ristoranti. E su questo argomento la Fiepet-Confesercenti si è espressa per un sì alla sicurezza dei consumatori ma senza burocratizzare ulteriormente il lavoro degli esercenti. Dal prossimo 13 dicembre 2014 sarà obbligatorio indicare gli allergeni anche per i prodotti somministrati nei ristoranti, mense e bar con annessa ristorazione e ancora deve essere ben chiarito come l’esercente si debba muovere. Lamenta una nota di Confesercenti: "Ciò in virtù del Regolamento europeo 1169 del 2011 che prevede l’obbligo di fornire l'elenco di tutti le sostanze presenti negli alimenti somministrati non preimballati o imballati al momento. Lo Stato italiano aveva però tre anni di tempo per trovare una normativa attuativa tale da garantire la sicurezza del consumatore e nello stesso tempo, ad avviso di Fiepet Confesercenti, non gravare i ristoratori di un ulteriore balzello burocratico. Ciò non è stato fatto, per cui all’avvio del periodo natalizio gli operatori di [...]

By |dicembre 1st, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Nuove norme per l’etichettatura degli alimenti, dal 13 dicembre 2014 entra in vigore il Reg. UE 1169/2011

Perchè i trattamenti con dimetoato contro la mosca delle olive non hanno funzionato?

Come controllare Bactrocera oleae, ovvero la mosca delle olive? E’ questo il tema dell’anno in frantoio. Sorpassate le discussioni sulle rese e le disfide su qualche decimo di punto in più. Guardando ai risultati delle acidità, ci si confronta sui metodi di controllo di questo insetto. La domanda più ricorrente è: anch’io ho effettuato i trattamenti ma non hanno funzionato. Perchè? […]

By |novembre 17th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Perchè i trattamenti con dimetoato contro la mosca delle olive non hanno funzionato?

Ismea-Unaprol: le produzioni di olio italiano nel 2014/15 – ecco i dati regione per regione

La campagna produttiva 2014-2015 presenta numerosi problemi. Le fasi fenologiche di fioritura e allegagione non hanno avuto il decorso sperato e sono state ostacolate principalmente dalle avversità climatiche. L’estate è risultata troppo piovosa e ha favorito gli attacchi di patogene (in primis la mosca) che hanno avuto al possibilità di manifestarsi in diverse generazioni inficiando notevolmente importanti aree olivicole della penisola, provocando danni sia sul fronte quantitativo, sia qualitativo.                                 […]

By |novembre 14th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Ismea-Unaprol: le produzioni di olio italiano nel 2014/15 – ecco i dati regione per regione

Le olive vendute ai frantoi del nord rappresentano una grande svendita per il territorio pugliese

Un dilemma che coinvolge tutto il nord-barese poichè numerose e consistenti partite di olive del nostro territorio verrebbero destinate per la produzione degli oli locali del centro-nord Italia, quelli che per inter. In un comunicato, la Cooperativa Agricoltura Progresso (l’unica realtà cooperativistica di produzione agricola della città di Terlizzi) ha inteso intervenire in questo momento particolare di campagna olivicola iniziata da alcuni giorni. E lo fa lanciando un “grido-denuncia” su quanto sta accadendo. Una situazione molto simile a quanto sta avvenendo anche ad Andria ed in altri centri olivicoli d’eccellenza. Dalle parole dei responsabili vien fuori un quadro allarmante che diventa allo stesso tempo un monito per tutti a reagire. […]

By |novembre 6th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Le olive vendute ai frantoi del nord rappresentano una grande svendita per il territorio pugliese

Nuova Pac per i piccoli agricoltori pagamenti semplificati, un opzione però da esercitare entro il 15-9-2015

La nuova Pac presenta molti elementi di complessità e, man mano che si esaminano gli aspetti applicativi, ci si rende conto che gli agricoltori dovranno sopportare un gravoso onere burocratico-amministrativo. L’unico aspetto di semplificazione è il regime per i piccoli agricoltori, che ha l’obiettivo di rendere i pagamenti diretti più facilmente accessibili alle piccole aziende agricole e di ridurre i costi amministrativi di gestione e controllo della Pac. […]

By |ottobre 31st, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Nuova Pac per i piccoli agricoltori pagamenti semplificati, un opzione però da esercitare entro il 15-9-2015

Progetto CDI OEVO: Nasce la carta d’identità per l’olio extra vergine di oliva

La carta d'identità è un documento di riconoscimento dove sono contenuti i dati anagrafici (cognome, luogo di nascita, residenza, ecc.) ed una foto che viene mostrata per provare "chi siamo" nelle più svariate occasioni. Potrebbe capitarci, però, che se abbiamo con noi una bottiglia di olio extra verginedi oliva, alla richiesta di un pubblico ufficiale di fornire un documento di riconoscimento, mostreremo due carte d’identità: una che riguarda noi ed una per l'olio. Questo oggi è possibile grazie al progetto di ricerca denominato CDI OEVO "Carta d'Identità (CDI) per la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva (OEVO) italiano di qualità", finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nell’ambito di un Bando OIGA (Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura) Continua a leggere l'articolo della rivista ARPA Campania Ambiente n. 19 del 2014, clicca qui

By |ottobre 17th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Progetto CDI OEVO: Nasce la carta d’identità per l’olio extra vergine di oliva

Il nuovo sito web del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori

E' online da pochi giorni il nuovo sito web del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori con sezioni informative meglio organizzate, come: News e Stampa, Attività C.N.O., Economia, Normativa, Pubblicazioni ect.... Ma anche un Channel YouTube del Consorzio dove seguire da vicino le iniziative svolte; un modo nuovo per comunicare a tutti ed in particolare alle persone ed alle filiere legate al mondo dell'olio e delle olive. Buona visione, consulta il sito web www.cno.it

By |ottobre 15th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su Il nuovo sito web del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori

I marchi Sagra e Filippo Berio venduti al colosso cinese Bright Food

Il colosso cinese Bright Food compra la maggioranza del gruppo toscano Salov. Famiglia Fontana diventa minoranza. Dall’inizio della crisi persi 10 miliardi in marchi Made in Italy. Colosso cinese Bright Food compra la maggioranza del gruppo dell’olio Salov. Il colosso cinese acquista, attraverso la controllata Yimin, il pacchetto di maggioranza della società italiana Salov, attiva nella produzione di olio con i marchi Sagra e Filippo Berio. La famiglia Fontana, storico azionista della società con sede in Toscana, rimane socio di minoranza. I Fontana sono stati assistiti da Mediobanca e da Citic Securities mentre advisor dei compratori sono stati ING e Sinaxia. […]

By |ottobre 8th, 2014|Notizie|Commenti disabilitati su I marchi Sagra e Filippo Berio venduti al colosso cinese Bright Food