­

Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di Salerno

Al via il Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di Salerno che intende coinvolgere laureati inoccupati in un percorso di formazione, completamente gratuito e con attestato finale di partecipazione, per il profilo di “International Marketing Manager” orientato al settore Agro-Food. –Bando ERASMUS-PROG.-M.I.N.D

By |febbraio 6th, 2017|Senza categoria|Commenti disabilitati su Programma ERASMUS+ Progetto M.XN.D. – Bando aperto dalla Camera di Commercio di Salerno

CONSORZIO PROVINCIALE OLIVICOLTORI SALERNO: NUOVO PRESIDENTE E NUOVO CDA

Sabato 20 febbraio, nuovo presidente e un nuovo consiglio di amministrazione per il Consorzio Provinciale Olivicoltori, con sede a Salerno ed oltre 4 mila associati: Carmine Pecoraro è il nuovo Presidente del Consorzio Provinciale Olivicoltori. […]

By |febbraio 22nd, 2016|Senza categoria|Commenti disabilitati su CONSORZIO PROVINCIALE OLIVICOLTORI SALERNO: NUOVO PRESIDENTE E NUOVO CDA

NOVITA': Credito d’imposta per le aziende agricole

E’ stato approvato alla Camera dei deputati l’emendamento presentato dal Governo che prevede misure a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno, comprese nuove azioni per l’agricoltura. Il subemendamento, in particolare, estende il credito d’imposta anche al settore agricolo per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. […]

By |gennaio 7th, 2016|Senza categoria|Commenti disabilitati su NOVITA': Credito d’imposta per le aziende agricole

Le future pensioni agricole saranno davvero molto magre!!

Con l'entrata  del sistema contributivo, dall'1 gennaio 2016, i futuri pensionati agricoli si ritroveranno con assegni "da fame" che toccheranno appena i 294 euro mensili. A lanciare l'allarme è stata la Confederazione Italiana Agricoltori nel IV Report Sociale del patronato Inac-Cia. Una situazione di vera e propria emergenza, denuncia l’organizzazione proseffionale; secondo Antonio Barile, presidente di Inac, <<le riforme pensionistiche succedutesi negli ultimi venti anni hanno peggiorato sensibilmente la previdenza dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. I soggetti di prima e seconda fascia contributiva, vale a dire 3 agricoltori su 4, non potranno più ottenere l’integrazione al minimo e ciò significherà in futuro vivere con meno di 10 euro al giorno, cosa che non accadeva dal 1957 quando fu istituita la pensione dei coltivatori diretti.>>

By |dicembre 10th, 2015|Senza categoria|Commenti disabilitati su Le future pensioni agricole saranno davvero molto magre!!

Facciamo il punto sull’IMU nei terreni agricoli

Il decreto ministeriale del 24.1.2015, n. 4 sull’IMU agricola, diventato di recente la legge n.34 del 24.3.2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nella Serie Generale al n.70 del 25-3-2015 – suppl. ordinario n. 15 ed in vigore dal 26.03.2015, dispone che l’IMU sui terreni montani per l’anno 2014 andava versata entro il 31.3.2015 da parte di chi non ha osservato il termine del 10.2.2015. Fino all’ultima scadenza, il mancato adempimento comportava il solo pagamento del tributo senza interessi e sanzioni; importo dovuto con l’aliquota del 7,6 per mille, se il comune non ha deliberato una diversa misura. Per l’anno 2014 non è dovuta l’IMU per i terreni esenti secondo il D.M. 28.11.2014, che ha individuato i “nuovi” terreni montani definiti secondo i parametri ISTAT. In sintesi: […]

By |aprile 2nd, 2015|Senza categoria|Commenti disabilitati su Facciamo il punto sull’IMU nei terreni agricoli

Un studio del CRA: aumentare il reddito dell’agricoltore consociando olivo all’asparago ed allevando polli all’aperto

Nel presente Manuale si descrive la coltivazione consociata di olivo, di un prodotto tipico e di nicchia quale l’asparago selvatico e dell’allevamento del pollo all’aperto nell’oliveto-asparagiaia. Un manuale realizzato dal CRA di Rende(CS), Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, pensato come innovazione colturale, tale da consenteire di migliorare la performance ambientale delle tre produzioni (olio di oliva, produzione orticola ed allevamento avicolo), rispetto alla performance ambientale dei singoli settori separati. La consociazione dei tre settori consente di ottenere diversi redditi nello stesso appezzamento, aumentandone la produttività ed allo stesso tempo estensivizzando le coltivazioni e l’allevamento. Consente inoltre di ottenere produzioni innovative quali l’asparago selvatico, che al momento è venduto a prezzi molto interessanti, ma non coltivato, e il pollo rustico prodotto al pascolo, quindi di qualità superiore (alimentazione biodiversa, ambiente sano, benessere elevato, assenza di uso di antibiotici). Un’ulteriore integrazione economica è data dalla possibilità di abbinare macellazione aziendale, che consente anche di evitare all’animale lo stress del trasporto pre-macellazione, aumentandone ulteriormente la qualità. Per l’asparago, oltre al prodotto fresco, è stato messo a punto un prodotto trasformato (surgelato, appertizzato, ecc.), disponibile quindi tutto l’anno. Questo consente di inserire il prodotto nei menù tipici della ristorazione umbra, ma con possibilità di vendita anche a livello nazionale ed internazionale. La trasformazione, inoltre, potrebbe assorbire eventuale prodotto coltivato, evitando un possibile eccesso di prodotto fresco nel periodo di raccolta con conseguente calo di prezzo. La trasformazione, se operata da aziende già confezionatrici di un altro prodotto tipico (es. tartufo), può apportare economie di scala sfruttando i canali di commercializzazione e distribuzione già in atto. La consociazione descritta apporta ulteriori vantaggi nell’uso dei sottoprodotti, in particolare delle deiezioni dell’allevamento, che con il sistema produttivo proposto, [...]

By |febbraio 17th, 2015|Senza categoria|Commenti disabilitati su Un studio del CRA: aumentare il reddito dell’agricoltore consociando olivo all’asparago ed allevando polli all’aperto

E’ online il Portale delle Aziende Biologiche della Campania

E' online, da inizio gennaio, il Portale delle Aziende Biologiche della Campania all'indirizzo web www.aziendebiocampania.it; una vetrina per valorizzare e far conoscere i "protagonisti" del comparto bio regionale in rete. I consumatori da ora dispongono di un nuovo strumento per conoscere e consultare le loro produzioni biologiche campane che spesso sono difficilemnte reperibili, anche per carenza di informazioni a riguardo. Attualmente il portale include tutti gli operatori che hanno richiesto l'inserimento nella "Guida delle Aziende bio della Campania", pertanto è in continuo aggiornamento.

By |febbraio 10th, 2015|Senza categoria|Commenti disabilitati su E’ online il Portale delle Aziende Biologiche della Campania

Il registro telematico dell’olo d’oliva….ancora uno sconosciuto per gli olivicoltori

Il registro di carico e scarico degli oli è obbligatorio dal 1 luglio 2011,  ai sensi del D.M. 8077 del 10 novembre 2009. Tale decreto escludeva dalla tenuta obbligatoria alcuni soggetti partecipanti alla filiera olivicola (oggi non più) tra cui gli olivicoltori, i sansifici, i produttori di olio dop, i commercianti di olive e i frantoi aziendali (coloro che molivano e commercializzavano esclusivamente olio proveniente da proprie coltivazioni). Tali esclusioni purtroppo aprivano delle falle nella rete delle verifiche da parte degli organi competenti per il corretto tracciamento del prodotto, ovvero nel principale obiettivo del sistema telematico. Per colmare queste falle, il decreto ministeriale successivo del 23 dicembre 2013 prevede dal 1 gennaio 2014 l’obbligo di comunicazione anche per i soggetti esclusi dal precedente decreto del 2009. Attualmente per la trasmissione dei dati secondo le nuove modalità è possibile comunicare i totali mensili utilizzando la funzionalità “Registro Provvisorio” del SIAN. ATTENZIONE fino al 1 luglio 2015 gli olivicoltori potranno operare in modalità TEST, cioè i dati inseriti non avranno carattere ufficiale; si inviata a tale proposito a leggere bene la circolare ministeriale del 22/10/2014 e l’articolo correlato riportato infondo alla pagina del presente articolo. […]

By |dicembre 3rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Il registro telematico dell’olo d’oliva….ancora uno sconosciuto per gli olivicoltori

Dal 1 luglio 2015 nuovo registro Sian per tutti gli olivicoltori

Finisce l’era del registro provvisorio ma intanto gli olivicoltori, già da questa campagna olearia, hanno qualche nuovo adempimento da tenere presente, se vogliono vendere il loro prodotto; con la nota del 22 ottobre 2014, l’Icqrf ha definito il termine dal quale entrerà in vigore il nuovo registro telematico Sian di carico e scarico, ai sensi dell’articolo 5 comma 3 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2013: sarà il 1 luglio 2015. Fino al 15 giugno 2015 l’Agea ha previsto la possibilità, per gli operatori che vorranno, di familiarizzare con il nuovo sistema in un ambiente test, non valido ai fini legali, e raggiungibile nell’area utente, per chi è già registrato al portale Sian, alla sezione “avvisi” e poi “Avviso del 3 ottobre 2014″. […]

By |ottobre 27th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Dal 1 luglio 2015 nuovo registro Sian per tutti gli olivicoltori

Ecco tre aziende agricole di successo….oltre la crisi con capacità manageriale

Anche in tempo di difficile congiuntura economica, ci sono aziende agricole che con spirito imprenditoriale crescono in obiettivi e fatturato. Il motivo? sanno cogliere i nuovi spazi di mercato e le esigenze della clientela, rimanendo fedeli alla qualità delle produzioni agricole Ecco l'articolo del "Informatore Agrario", clicca qui

By |settembre 19th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Ecco tre aziende agricole di successo….oltre la crisi con capacità manageriale