­

Come aquistare un trattore e fare la scelta giusta

Quando si tratta di acquistare un nuovo trattore sono davvero molti i fattori da valutare, tra i quali anche l’allestimento e l’estetica, e di sicuro anche fattori non precisamente razionali. Ma al di là della passione romantica per i motori o della componente estetica, la scelta della macchina “giusta”, quella che più si adatta alle nostre esigenze, deve passare attraverso un’indagine ragionata su quel che offre il mercato, su ciò che effettivamente serve e su quanto può essere davvero utilizzato. […]

By |settembre 8th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Come aquistare un trattore e fare la scelta giusta

Ecco il sondaggio de L’Informatore Agrario!! Cosa pensano gli agricoltori della burocrazia

Il sondaggio de L’Informatore Agrario sulla burocrazia ha dimostrato che le “scartoffie sono talmente tante da far passare la voglia di fare impresa”. Lo dimostra un dato su tutti: oltre il 30% dei partecipanti ha dichiarato di essere disposto a spendere più di quanto costano attualmente tutti gli adempimenti burocratici pur di non vedere mai più una “scartoffia”. […]

By |agosto 7th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Ecco il sondaggio de L’Informatore Agrario!! Cosa pensano gli agricoltori della burocrazia

E’ adesso consultabile il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania

La proposta di riparto approvata in sede di Conferenza Stato-Regioni del 16 gennaio 2014 prevede una disponibilità di circa 1.836 milioni euro di risorse pubbliche per il PSR 2014-2020 della Campania, superiore rispetto alla dotazione di 1.811 milioni euro della programmazione 2007-2013. […]

By |agosto 6th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su E’ adesso consultabile il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania

Progetto ITEO, acronimo:Introduzione di tecnologie eco-compatibili per l’ottimizzazione delle produzioni olivicole del basso Cilento e la loro valorizzazione.

Il progetto ITEO, finanziato dal GAL Casacastra in attuazione della Misura 124 del PSR Campania 2007/2013, prevede l’introduzione di innovazioni tecnologiche nella lotta eco-compatibile agli insetti nocivi (mosca olearia), nella potatura e nella manutenzione degli uliveti, nella raccolta delle olive e nei processi di trasformazione per la produzione sia di olio che di olive da tavola. Obiettivo è dare un impulso concreto al settore olivicolo e stimolare le aziende alla costruzione di filiere di qualità. La realizzazione del progetto è stata affidata ad una ATS composta dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Portici) che coordinerà il progetto, dall’Istituto di Protezione delle Piante del CNR (Prof. Emilio Guerrieri), dal comune di Morigerati e da Aziende private del territorio cilentano che collaboreranno alle sperimentazioni ed alle attività informative e di divulgazione. Le innovazioni tecnologiche e le conoscenze oggetto di collaudo e sperimentazione sul territorio saranno rese disponibili a tutte le aziende dell’area del GAL Casacastra che, nel corso ed a conclusione del progetto, ne curerà la capillare diffusione con l’auspicio di un’introduzione più ampia possibile ed un miglioramento della posizione competitiva delle imprese, da cui dipenderà in futuro anche la sostenibilità ambientale ed economica del territorio. Un progetto ITEO che vuole essere un volano di sviluppo per  il territorio di conoscenze e tecnoclogie rispettose dell'ambiente

By |luglio 23rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Progetto ITEO, acronimo:Introduzione di tecnologie eco-compatibili per l’ottimizzazione delle produzioni olivicole del basso Cilento e la loro valorizzazione.

Piani di Sviluppo Rurale 2014-2020 con molta probabilità al via solo nel 2015

Gli stati e le regioni hanno tempo fino al 22 luglio prossimo per mandare a Bruxelles le bozze dei propri PSR2014-2020 che riceverebbero l’autorizzazione non prima di settembre. La maggioranza dei piani potrebbero però essere approvati solo dalla prossima Commissione UE, non prima del gennaio 2015. La data ultima, di scadenza, è il 22 luglio per gli stati e le regioni per presentare i nuovi Piani di Sviluppo Rurale. La Commissione europea comincerà la valutazione dei progetti da quella data, sbloccando così i fondi strutturali rurali 2014-2020. […]

By |luglio 7th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Piani di Sviluppo Rurale 2014-2020 con molta probabilità al via solo nel 2015

Una definizione di Agricoltore Attivo, ecco una riforma mancata!!!

Agricoltore attivo, ovvero la rivoluzione gattopardesca dei premi PAC. Sì, perché al grido di “diamo gli aiuti ai veri agricoltori” tutto doveva cambiare, ma a conti fatti, dopo l’approvazione del recente accordo Mipaaf–Regioni, poco o nulla cambierà rispetto ad oggi. L’agricoltore attivo, più che la scelta della regionalizzazione dei premi base, del tipo di convergenza o dell’intensità dell’aiuto accoppiato, nei mesi passati è stato il vero punto di scontro fra le principali organizzazioni agricole. Da una parte la Coldiretti chiedeva a gran voce di operare una selezione drastica, secondo la quale solo i soggetti iscritti all’Inps come agricoltori potevano percepire gli aiuti comunitari dal prossimo gennaio 2015. Dall’altra, Agrinsieme proponeva che per essere agricoltore attivo bastasse essere iscritti al registro imprese delle camere di commercio. […]

By |luglio 4th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Una definizione di Agricoltore Attivo, ecco una riforma mancata!!!

Aiuti cancellati sotto i 250 €/anno; ecco una decisione adottata dalla Conferenza Stato-Regioni del 12 giugno 2014

La soglia minima è una delle tante decisioni adottate dalla Conferenza Stato-Regioni del 12 giugno 2014. Dal 2015 non saranno pagate le domande inferiori a tale soglia che nel 2017 salirà a 300 €; La soglia minima è un limite minimo dei pagamenti, al di sotto del quale Agea e gli altri Organismi pagatori non erogano i contributi Pac. Lo scopo della soglia minima è di eliminare i pagamenti irrisori e di ridurre i costi amministrativi, specialmente quelli di ammontare inferiore ai costi di gestione della domanda Pac. Cosa prevede l’Ue? […]

By |luglio 4th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Aiuti cancellati sotto i 250 €/anno; ecco una decisione adottata dalla Conferenza Stato-Regioni del 12 giugno 2014

Decreto Legge n. 91 del 24 giugno 2014 finalmente consente la bruciatura in campo dei residui vegetali e definisce le modalità

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.144 del 24-6-2014, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 91 concernente “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”. L’articolo 14 del decreto legge introduce il comma 6 bis all’articolo 256 bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 e successive modificazioni, che testualmente recita: […]

By |giugno 27th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Decreto Legge n. 91 del 24 giugno 2014 finalmente consente la bruciatura in campo dei residui vegetali e definisce le modalità

Decreto Campo libero!!! a che punto siamo?

Decreto “Campo libero”, come spiega il ministro Martina è un “piano strategico per definire azioni concrete che sostengano il settore dal lato delle semplificazioni, della competitività e della sicurezza alimentare”. Un decreto purtroppo ancora non attuativo, che se ne sta parlato da aprile ed anche pochi giorni fa sia all’incontro organizzato dalla CIA di Benevento su “Territorio e sviluppo sociale” che all’incontro organizzato dalla Coldiretti Nazionale su Made in Italy alla Mostra d’Oltremare di Napoli. […]

By |maggio 30th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Decreto Campo libero!!! a che punto siamo?

Imu e Tasi in agricoltura, ecco le indicazioni per non perdersi nel labirinto

Nel 2013 fu abolita l’Imu sia per i terreni sia per i fabbricati rurali. Nel 2014 torna l’Imu sui terreni, anche in collina, e viene introdotta la Tasi sui fabbricati rurali. Resta il rebus delle scadenze e la questione dell’esenzione per i terreni e i fabbricati agricoli si era già posta con l’Imu. L’Imu era stata introdotta da Tremonti ed era entrata in vigore sotto il governo Monti, nel gennaio 2012, coinvolgendo anche il settore agricolo, anche se con aliquote agevolate. Nel 2013 il governo Letta aveva cancellato l’Imu con decreto per terreni agricoli e fabbricati strumentali. Fu dovuta solo la Mini Imu, ovvero l’aliquota maggiorata dai Comuni rispetto a quella base prevista dal governo. […]

By |maggio 23rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Imu e Tasi in agricoltura, ecco le indicazioni per non perdersi nel labirinto