­

Olio di Oliva: Mipaaf a Bruxelles conclude l’iter per la prosecuzione dei programmi dell’OCM unica

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende nota l’approvazione a Bruxelles, avvenuta nel corso del relativo Comitato di gestione che si è tenuto questa settimana presso la Commissione Ue, di nuove disposizioni che, a seguito dell’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune, consentiranno la prosecuzione dei programmi operativi per le organizzazioni di operatori riconosciute, semplificando al contempo le procedure per le variazioni ai predetti programmi per importi fino a 40 mila euro, come chiesto dall’Italia. […]

By |maggio 19th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Olio di Oliva: Mipaaf a Bruxelles conclude l’iter per la prosecuzione dei programmi dell’OCM unica

Sol & Agrifood,Verona 6-9 aprile 2014: Rassegna Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità

Rinnovato nella formula e negli spazi espositivi per meglio rispondere alle esigenze dei partecipanti: Sol&Agrifood ha voluto riunire sotto un unico brand le precedenti manifestazioni Sol ed Agrifood Club. Sol&Agrifood è la Rassegna Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità: prestigiosa vetrina che, anche grazie alla concomitanza con Vinitaly, promuove l'eccellenza olivicola ed agroalimentare sul mercato nazionale ed internazionale. Sito di riferimento: http://www.solagrifood.com/

By |aprile 3rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Sol & Agrifood,Verona 6-9 aprile 2014: Rassegna Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità

Potare non è solo questione di conoscenza ma anche di attrezzature. Con quali risparmiare tempo e fatica?

Il mercato delle attrezzature per potatura delle piante da frutto e in particolare dell’olivo negli ultimi 10 anni ha visto introdurre attrezzature sempre più performanti siano esse manuali, elettriche, pneumatiche o azionate a motore a scoppio. Eccone una rassegna, con pregi e difetti. Per quanto riguarda gli utensili manuali esistono in commercio diverse tipologie di attrezzature . Seppure i costi di potatura siano tra gli argomenti di contenimento dei costi, quando la si effettui con attrezzature idonee, la qualità del taglio riesce migliore e si evitano “noiose” ripartenze di succhioni dal taglio stesso, la manualità è fondamentale ma l’utensile spesso fa la differenza. Ci sono forbici manuali ad una mano con lama a doppio battente spesso preferito in quanto consente di effettuare un taglio raso e senza schiacciamento del legno durante l’esecuzione del taglio, con lame smussate che consentono un efficace penetrazione nel legno e che riescono a ridurre molto lo sforzo , come modelli sempre ad una mano ma che all’occorrenza, avendo un impugnatura allungata consentono di essere utilizzate anche con 2 mani, consentendo di effettuare tagli fino a 35 mm, oggi molto utilizzate anche nei vigneti e soprattutto per mani di medio-grandi dimensioni (8/9). […]

By |marzo 3rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Potare non è solo questione di conoscenza ma anche di attrezzature. Con quali risparmiare tempo e fatica?

AGEA chiarisce la questione PEC per le Domande 2014

Con la Circolare AGEA  del 24 febbraio 2014 - Istruzioni operative n. 10 chiarisce, in merito alla compilazione e presentazione delle domande a superficie 2014 di Sviluppo Rurale, si precisa che le persone fisiche che presentano le domande sono escluse dall'obbligo di utilizzo della posta elettronica certificata (PEC). Rimane l'obbligo della PEC per le persone giuridiche e per le ditte individuali. Una nota di chiarimento che CAA aspettavano da tempo.  

By |marzo 3rd, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su AGEA chiarisce la questione PEC per le Domande 2014

Società agricole, si torna all’opzione del reddito su base catastale

Da inizio anno le società agricole hanno nuovamente la possibilità di esercitare l’opzione per determinare il reddito imponibile su base catastale, grazie alla proposta della Commissione Agricoltura ed all’emendamento passato nella legge di stabilità approvata a dicembre 2013. Si torna dal 1 gennaio 2014 ad applicare la normativa che consente alle imprese agricole costituite in forma di società di persone o di captali, di optare tra la determinazione del reddito su base catastale piuttosto che in base al bilancio. In queste ore, infatti, la Commissione Bilancio ha recepito l’emendamento presentato alla Legge di stabilità. […]

By |gennaio 17th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Società agricole, si torna all’opzione del reddito su base catastale

Revisione obbligatoria delle macchine agricole prorogato il termine al 1 gennaio 2015

Con il Decreto Milleproroghe da poco varato, è stato modificato l’articolo 111 del codice della strada viene rinviata di 6 mesi l’adozione del decreto e di un anno l’inizio della revisione obbligatoria. Un decisione fortemente voluta dall’intero comparto agricolo, quindi con la legge 150 del 2013 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre scorso e in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione, dà una boccata d’ossigeno lunga un anno, infatti sposta al primo gennaio 2015 l’entrata in vigore del procedimento di revisione per i mezzi agricoli. […]

By |gennaio 17th, 2014|Senza categoria|Commenti disabilitati su Revisione obbligatoria delle macchine agricole prorogato il termine al 1 gennaio 2015

Un’etichetta per l’olio extra vergine d’oliva a prova di controllo

Sempre una novità all’orizzonte. Recentemente sono state annunciate delle modifiche al regolamento 29/2012 sulla commercializzazione e etichettatura degli oli d’oliva. Sebbene tali modifiche siano state approvate in seno di comitato Ocm unica, non sono ancora state varate. […]

By |dicembre 7th, 2013|Senza categoria|Commenti disabilitati su Un’etichetta per l’olio extra vergine d’oliva a prova di controllo

I frantoi analizzano l’olio?

Quasi tutti i frantoi eseguono un controllo di qualità dell’olio ed effettuano l’analisi verificando principalmente i parametri di acidità, perossidi e polifenoli. Le analisi chimiche dell’olio di oliva rientrano nel processo di controllo di qualità del prodotto. Ma quanti impianti che trasformano e producono l’olio le realizzano? E in che modo? Per rispondere a queste domande nei mesi scorsi CDR ha promosso un’ indagine in collaborazione con AIFO, l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari. Una serie di questionari è stata quindi distribuita in tutta Italia ad un campione di associati AIFO, frantoiani o gestori di impianti per la produzione di olio di oliva. […]

By |dicembre 7th, 2013|Senza categoria|Commenti disabilitati su I frantoi analizzano l’olio?

Olio, il Cno: “Applicare la riforma Pac per rilanciare l’olivicoltura italiana”

  Si è svolta lo scorso 25 luglio a Roma l’annuale assemblea del Cno, il Consorzio nazionale degli olivicoltori. Il presidente Gennaro Sicolo ha illustrato i contenuti ed il possibile impatto della riforma della Pac 2014-2020 per il settore dell’olio di oliva e delle olive da mensa. […]

By |novembre 28th, 2013|Senza categoria|Commenti disabilitati su Olio, il Cno: “Applicare la riforma Pac per rilanciare l’olivicoltura italiana”

Xylella fastidiosa: una grave minaccia per l’olivicoltura italiana

Una misteriosa malattia ha recentemente colpito gli olivi pugliesi del Salento, purtroppo spesso con esito infausto e quindi con la morte di molte piante. Secondo alcuni articoli di quotidiani locali, la grave fitopatia sarebbe riconducibile ad un patogeno, Xylella fastidiosa, finora mai segnalato in Italia, quale agente patogeno della malattia che in America è denominata “malattia di Pierce”, dal nome del ricercatore che l’ha studiata. Si riferiva dell’America perché in letteratura si riportano attacchi di questo patogeno essenzialmente in quel continente: negli U.S.A. (specialmente in California e Florida) su vite, pesco, susino, acero, quercia, oleandro ed altre specie arboree oltre che su numerose specie erbacee; in sud America (Brasile, Messico, Venezuela ed altri Paesi) su agrumi, mandorlo ed altre specie. In Europa era stato segnalato qualche caso della malattia in Francia su vite. Non risultavano fino ad oggi segnalazioni e danni su olivo. […]

By |novembre 28th, 2013|Senza categoria|Commenti disabilitati su Xylella fastidiosa: una grave minaccia per l’olivicoltura italiana