Caruso_Nutrizione_Olivo_per_TNLa “fertilità del terreno” o di un suolo agricolo è un capitale che va salvaguardata !!! normalmente quando la fertilità è abbondante può anche essere “intaccata”, limitando o omettendo le concimazioni.

Tale pratica agricola però non può spingersi oltre un certo limite, in quanto a lungo porta all’azzeramento della fertilità, richiedendo spese e sforzi elevatissimi per la sua ricostituzione.

Qualora la fertilità sia scarsa è necessario invece ripristinala, aumentando con la concimazione le dosi degli elementi mancanti. Il modo migliore per conoscere la fertilità di un suolo è fare le analisi del terreno che ci forniscono delle indicazione sulle caratteristiche fisiche e chimiche, e consentono di fare delle valutazioni agronomiche opportune.

In genere, gli elementi richiesti dall’olivo nelle nostre zone olivicole corrispondono ai soli macro-elementi: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K); le cui quantità variano in funzione delle caratteristiche chimiche, biochimiche ed agronomiche dell’elemento stesso.

Nella tabella di seguito sono riportate le dosi di concimazione consigliate, indicative, in quanto dipendono molto dalla varietà, dal livello produttivo della painta (olivo e frutteti), dalle condizioni generali delle piante, dall’annata se di carica o scarica e dalla fertilità del terreno. In mancanza di un analisi del terreno ci si basa sul “Concetto di Restituzione” degli elementi, calcolato sulle esigenze nutritive della pianta in funzione della produzione stimata.

L’applicazione dei concimi deve essere mirata all’effettivo fabbisogno nutritivo della coltura in funzione dell’obiettivo di resa produttiva; ossia alla quantità di elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio, ect…) da apportare durante il ciclo produttivo delle colture con i fertilizzanti (organici, minerali o organo-minerali) viene calcolata dalla differenza tra le asportazioni e la sommatoria della fertilità residuale del terreno e delle colture precedenti.

Calcolo della dose di concime da distribuire: supponiamo che la coltura asporti 100 kg/ha di azoto e si impieghi il prodotto commerciale Blaukorn Suprem 21-5-10 (+3 +15) della ditta COMPO, o altri prodotti, quindi con un titolo in azoto del 21%.

FORMULA DA RICORDARE PER CONCIMARE:  Dc = (100 x A) /T

Legenda:
Dc = dose concime kg/ha
T = titolo in azoto del fertilizzante (20)
A = asportazioni kg/ha dell’elemento (100)

Quindi facciamo due conti:

Dc = 100/21 x 100 = 476 Kg

Quindi per apportare 100 kg/ha di azoto alla coltura con Blaukorn® Suprem 21-5-10 (+3 +15), ne dobbiamo utilizzare e distribuire 476 kg/ha.

Per saperne di più scaricati il link: Guida semplice alla concimazione

Ecco le asportazioni medie di elementi nutritivi Kg/ha/anno per coltura:

calcolo-concime