Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva – II edizione

——————————————————————————-

 

E’ on line sul sito del MIPAAFT la seconda edizione della “Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva”. La giunta fornisce agli operatori del settore uno strumento per commercializzare correttamente l’olio di oliva, sia con riferimento alle indicazioni obbligatorie in etichetta che a quelle facoltative; al tempo stesso aiuta i cittadini ad acquistare in modo consapevole e ad apprezzare le caratteristiche dei diversi oli d’oliva.

La guida si affianca, agli “Esempi di compilazione” relativi alla tenuta del registro telematico degli oli, sezione del sito del Ministero. Un edizione redatta dagli Ispettori Roberto Ciancio e Roberta Capecci dell’ICQRF, la guida è aggiornata con le novità normative introdotte dai decreti legislativi n.145/2017 (sede e stabilimento di confezionamento) e n.231/2017 (art.17-identificazione del lotto) e dal Reg (UE) n. 2018/1096 (indicazione dell’acidità e della campagna di raccolta).

 

 

Di seguito il link dove è possibile reperire il testo, clicca qui, per vedere un esempio di etichetta per olio extravergione di oliva, clicca qui