Gli Olivicoltori Associati

Il Consorzio Provinciale Olivicoltori svolge ai sensi del suddetto Reg. CE 867/08 e e s.m.e.i, interventi a beneficio degli olivicoltori associati in merito a cinque settori di intervento:

1) Settore della sorveglianza e della gestione amministrativa del settore dell’olio e delle olive da tavola;

2) Settore del miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura;

3) Settore del miglioramento della qualità della produzione dell’olio d’oliva e delle olive da tavola;

4) Settore della tracciabilità, della certificazione e della tutela della qualità dell’olio d’oliva e delle olive da tavola;

5) diffusione e divulgazione.

Attualmente il C.P.O. si avvale per lo svolgimento delle varie attività di personale interno e tecnici esterni (agronomi e/o agrotecnici).

Possono aderire alla Consorzio gli imprenditori agricoli singoli e associati e i loro familiari, le imprese agricole in qualunque forma costituite, gli amministratori e i soci delle società agricole, i proprietari ed i concedenti fondi rustici, tecnici e operatori impegnati o interessati all’agricoltura.

I soci hanno diritto ad essere rappresentati e tutelati presso tutti gli organismi di interesse per la categoria ed a partecipare in prima persona alla vita associativa condividendo le problematiche del settore. Per scaricare la domanda di adesione al consorzio puoi cliccare sull’icona verde oppure al link sottostante.

freccia

 

 

 

Come aderire al Consorzio: clicca qui per la domanda di adesione azienda agricola