Nuova PAC 2014-2020
La nuova Politica Agricola Comune (PAC), dal 2014 al 2020, è chiamata ad affrontare una serie di sfide per garantire il futuro del settore agricolo e delle aree rurali in coerenza con gli obiettivi della “Strategia Europa 2020″.
La nuova PAC prevede tre obiettivi strategici: una produzione alimentare redditizia, una gestione sostenibile delle risorse naturali ed uno sviluppo territoriale equilibrato.
L’accordo politico raggiunto il 26 giugno 2013 e la successiva approvazione del bilancio comunitario, che ha visto il coinvolgimento del Parlamento europeo, del Consiglio dei Ministri dell’UE e della Commissione Europea sul nuovo orientamento per la Politica Agricola Comune, prevede:
– una PAC più equa;
– una PAC che rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare;
– una PAC più verde;
– una PAC più efficace e trasparente;
– una PAC più integrata tra I e II pilastro.
GUIDE INFORMATIVE, clicca sui link:
– Guida alla domanda pac per il 2014 de L’Informatore Agrario; Tutto quello che c’è da sapere sulle regole per i pagamenti 2014; una guida che consente agli agricoltori di orientare i loro comportamenti per evitare potenziali penalizzazioni nel periodo 2015-2020; dato che le novità del 2014 influenzeranno l’ attribuzione dei titoli per gli anni futuri
– Guida sulla PAC 2014-2020 de L’Informatore Agrario; Cosa c’è da sapere sulle regole per i pagamenti dopo il 2014
– Guida alla nuova PAC 2014-2020 dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria – INEA; una guida pratica per una visione d’insieme, e comprendere le “parole chiavi” della nuova PAC: agricoltori attivi, convergenza dei pagamenti diretti e processo di regionalizzazione, greening, gestione del rischio, revisione delle zone svantaggiate, integrazione dei fondi strutturali e fabbisogno di innovazione.
– Guida “Come Cambia la Politica Agricola Comune 2014-2020″ – Confederazione Italiana Agricoltori; una guida pratica per spiegare in breve quali sono i cambiamenti in atto nella nuova PAC: nuovi pagamenti e molte oppportunità.
– Sintesi dell’accordo politico sulla riforma della PAC 2014/2020
– Nuova Pac, domande e risposte della rivista “Terra e Vita”
– CIA Informa: Dossier “Speciale PAC”
– Nuova Pac, i vostri quesiti, come garantirsi il pagamento ecologico e chi ha diritto ad nuovi titoli – rivista “Terra e Vita”
– Come calcolare il Greening in azienda agricola; articolo de L’Informatore Agrario
– Sei in regola con il Greening? Verificalo subito, clicca qui
SITI DI APPROFONDIMENTO, clicca sui link:
– Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – MIPAAF
– Gruppo 2013 – politiche europee, sviluppo territoriale e mercati
VIDEO SULLA NUOVA PAC – SPIEGAZIONI IN SINTESI
REGOLAMENTI E NORME DELLA NUOVA PAC, clicca sui link:
– Bozza AP ITALIA del 09.12.2013.pdf
– Intesa Stato-Regioni Sviluppo Rurale.pdf
– Regolamento (UE) n. 1303-2013_REG RENERALE.pdf
– Regolamento (UE) n. 1305-2013_SVILUPPO RURALE.pdf
– Regolamento (UE) n. 1306-2013_GESTIONE MONITORAGGIO CONDIZIONALITA’.pdf
– Regolamento (UE) n. 1307-2013_PAGAMENTI DIRETTI.pdf
– Regolamento (UE) n. 1308-2013_OCM.pdf
– Regolamento (UE) n. 1310-2013_TRANSIZIONE.pdf